Come altri vigneti, la Borgogna è ora interessata alle sue emissioni di gas serra. L'interprofessione svela un piano ambizioso, che dovrebbe portare alla carbon neutrality del settore nel 2050. La produzione di vino non è una delle più emettitrici di gas serra, le molecole responsabili dei cambiamenti climatici, la più problematica delle quali è l'anidride carbonica. Nonostante ciò, l'interprofessione vinicola della Borgogna ha voluto far parte di una tendenza generale della produzione "low carbon" e svela un piano molto ambizioso per questo. Un progetto chiamato "obiettivo climatico", il cui scopo è quello di consentire al vigneto di Borgogna di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Per fare questo, l'associazione interprofessionale si è avvalsa dei servizi di Adelphe, una PMI specializzata nella raccolta differenziata e nel riciclaggio dei rifiuti. Una scelta giustificata dal fatto che "le impronte di carbonio effettuate da diversi anni da diverse interprofessioni vitivinicole dimostrano che l'articolo "packaging" rappresenta tra il 30 e il 40% del carbonio emesso dal settore vitivinicolo". Bottiglie, tappi o cartoni. Tre passi Per raggiungere il loro obiettivo, il vigneto di Borgogna e Adelphe hanno stabilito una tabella di marcia. Fase 1: "Partire dall'impronta di carbonio del settore, raccogliere informazioni aggiuntive e sviluppare la strategia". Fase 2: "Definire la traiettoria di riduzione del carbonio lungo tutta la catena del valore, includendo ovviamente il packaging e identificare le emissioni residue da neutralizzare". Infine, la fase 3 consisterà nel "mettere in atto azioni per neutralizzare le emissioni di gas serra incomprimibili". Pertanto, tutte le aziende agricole saranno tenute, a medio termine, a realizzare un bilancio e ad agire. Ciò può consistere in un minor uso di trattori e fertilizzanti, un uso limitato di energia in cantina, un alleggerimento del peso delle bottiglie o la creazione di "pozzi di assorbimento del carbonio" nei vigneti, attraverso l'introduzione di piante e alberi in particolare.