Cosa offre il vino di Borgogna 2013?

Quantità complessivamente basse, ancora una volta, con rese a volte catastrofiche su alcune denominazioni, soprattutto in Côte de Beaune (Pommard o Volnay per esempio, che hanno subito episodi di grandine). Tutto ovviamente dipende dalle regioni, Chablis ha ad esempio il 14% in meno di produzione di vino. D'altra parte, chi dice basse rese dice spesso qualità all'appuntamento, grazie ad una bella maturità delle uve, favorita da grappoli più piccoli o meno numerosi…Le degustazioni in botte sono state per il momento molto incoraggianti, ma bisogna attendere la fine delle fermentazioni, alcoliche ovviamente, ma anche malolattiche, e il primo imbottigliamento per avere un'idea davvero valida sulla cuvée del vino di Borgogna 2013. Questo sarà presto il caso di alcuni produttori che per mancanza di scorte sufficienti nel 2012 non si tireranno indietro per l'imbottigliamento della loro Borgogna 2013. Continua! vin_bourgogne_2013

Share This