All'inizio di marzo, la potatura è terminata in Borgogna… tranne che per i pochi viticoltori che avrebbero ancora qualche appezzamento da finire.
Sfruttando il riposo vegetativo della vite durante il periodo invernale, il viticoltore effettuerà una delle opere più importanti: la potatura della vite, che condizionerà in gran parte il successo della prossima vendemmia.
In particolare potando la sua vite, il produttore permette di controllare le rese… e quindi la qualità delle uve. Idealmente per portare una qualità interessante di vino pur avendo abbastanza produzione, cercherà di avere da 6 a 7 grappoli d'uva per ceppo, o circa 1 chilo di uva, che sarà inferiore a 50 hl / ettaro.

La tecnica di potatura della vite più comune in Borgogna: Guyot Simple
La potatura più comune in Borgogna è il guyot semplice : consiste nel mantenere un unico ramo con 12-15 "occhi" che sarà la parte essenzialmente fruttifera. Manterremo anche l'inizio di un altro ramo, che si chiamerà courson, sul quale terremo solo un paio di gemme future. Questo corso viene utilizzato principalmente per portare il legno per le dimensioni dell'anno successivo, ma gruppi di ragione possono apparire anche su questa parte.
Negli appezzamenti più prestigiosi della Borgogna, scenderemo addirittura a livelli fino a 30 hl/ettaro, soprattutto nelle zone delle denominazioni Grand Cru, il cui disciplinare delle denominazioni (gestite dall'INAO) impone questo tipo di rese a garanzia della qualità.
Esempio di limitazione della resa con queste specifiche della denominazione Romanée Conti grand cru pubblicata dall'INAO, che richiede una resa target di soli 35 hl/ettaro :
VIII.-Rendimenti. — Entrata in produzione
1°- Resa
La resa di cui all'articolo D. 644-25 del Codice rurale è fissato a 35 ettolitri per ettaro.
Per scaricare il documento completo: Romanée Conti specifiche